Ambientato nella Londra della seconda metà dell‘Ottocento, un romanzo sul valore dei sogni, delle arti e della libertà, popolato di personaggi come Lewis Carroll, Charles Darwin e la regina Victoria
Londra, 1860. Leopold è un ragazzino sensibile e sognatore che viene affidato allo zio, celebre e cinico avvocato, per essere avviato alla professione. Ma non è lo studio della Legge che lo appassiona, bensì la scoperta di una misteriosa serra abbandonata nel cuore della città, che nasconde un incredibile passato. Un luogo speciale, che è diventato la dimora fortuita di un anziano musicista caduto in rovina, di nome Arthur Moore, con il quale il bambino instaura un legame profondo: entrambi credono nel potere dei sogni e delle arti.
Dopo una serie di ritrovamenti e di ricerche condotte in grande riservatezza, i due vengono a sapere che quella serra incolta tanti anni addietro era stata una meravigliosa sala da tè in cui amavano trascorre il tempo, senza regole, orari o galatei da rispettare, persone dell’alta società inglese, tra cui persino una regnante! Un rifugio segreto, in cui si respirava libertà, anticonformismo, creatività, ma che a un certo punto è stato scoperto e fatto chiudere.
Leopold e Mr Moore, insieme alla sgangherata ciurma della Topsy-Turvy Tea Society, sono ora intenzionati a farla rinascere e a riportare in auge l’antica usanza del tea time. A tifare per loro personaggi storici come Lewis Carroll, Charles Darwin e nientemeno che la regina Victoria in persona…
Un romanzo dalle atmosfere affascinanti che immagina gli avvenimenti che ispirarono Carrol nella sua Alice nel Paese delle meraviglie.
Una storia che prende spunto da una leggenda legata all’ora del tè, abitudine che pare sia nata grazie a Anna Maria Stanhope, settima duchessa di Bedford, nonché dama di compagnia e confidente della regina Vittoria. La sovrana rimase tanto colpita da questa idea, e volle assolutamente farla propria…
«Dentro questo libro ci sono tutti i miei amici, la mia famiglia e le persone che in vario modo mi hanno ispirato i personaggi della sgangherata ciurma della Topsy-Turvy Tea Society. La storia infatti si ripete sempre. Mio nonno era un Cappellaio.» Gloria Danili

La Società Segreta di Mr Moore
Scritto da Gloria Danili
Illustrazione di copertina di Gianluca Garofalo
182 pagine
formato 15×21 cm
Euro 12,00
ISBN 978-88-99136-86-4
Età: dai 10 anni
In libreria dal 25 novembre 2022
L’autrice
Gloria Danili ha lavorato come scenografa e autrice di programmi tv per bambini (DeA Kids e Super!), e ha fatto clown-terapia in ospedali pediatrici. Ha pubblicato Tamara Tombé e la stella del teatro (Lapis Edizioni, uscito anche in Grecia, Turchia e Cina) e la serie Blanche ispirata a I tre Moschettieri di Dumas, scritta con Lucia Vaccarino, sotto lo pseudonimo di Angélique Chevalier (Piemme in Italia, Pocket Jeunesse in Francia). Nata a Monza negli anni ‘80, dal 2013 vive a Londra con il marito Emanuele e i gemellini Sofia e Davide. Per conto dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha ideato, cura e conduce Book O’Clock, un book club online per bambini e famiglie della comunità italiana in UK (su YouTube).
Loghi

Casa editrice
La casa editrice edizioni corsare nasce nel 2000 da un progetto di Giuliana Fanti orientato alla pubblicazione di libri di teatro e arte. Il 2003 è l’anno in cui avvia la pubblicazione di albi illustrati per bambini e ragazzi, caratterizzati da una forte cifra autoriale e da un lavoro costante di ricerca e progettazione grafica.
E ancora libri di teatro per ragazzi, Teatri pop-up, la collana Teatri di carta (albi ispirati a spettacoli teatrali), narrativa per ragazzi e ragazze dai 9 ai 13 anni, la serie La Collanina, per le prime letture autonome. La grande cura per la qualità dei testi e delle illustrazioni è una cifra della casa editrice che privilegia progetti originali. I suoi libri sono pubblicati in molti Paesi, tra cui: Brasile, Stati Uniti, Cina, Taiwan, Russia, Korea del Sud, Romania, Francia, Spagna.
Se vuoi conoscere maggiori dettagli:
Francesca Tamberlani Ufficio Stampa LaChicca invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online