Tom e Pippo leggono una storia

Un dolcissimo omaggio alla pratica della lettura condivisa, nel nuovo titolo della serie di culto creata da Helen Oxenbury, per lettori dai due anni

Arriva ai lettori italiani un nuovo titolo della serie Tom e Pippo, firmata dalla grande autrice e illustratrice per l’infanzia Helen Oxenbury: dopo Tom e Pippo combinano un guaio, è la volta di Tom e Pippo leggono una storia, delizioso albo per lettori dai due anni di età, che racconta con semplicità, originalità e realismo psicologico quel meraviglioso momento che è la lettura condivisa con un genitore.

TOM E PIPPO LEGGONO UNA STORIA 

scritto e illustrato da Helen Oxenbury

consulenza scientifica di
Silvia Blezza Picherle e Luca Ganzerla
traduzione di Sara Saorin
età 2+
collana A bocca aperta
cm 21,5 x 25
24 pp. in cartoncino, illustrate a colori
copertina cartonata con angoli arrotondati
euro 15,00
ISBN 9791254640036
Stampato su carta ecologica FSC
In libreria dal 13 gennaio 2023

“Mi piace guardare i libri, ma soprattutto mi piace guardare i libri assieme al papà”.

Si apre con queste parole Tom e Pippo leggono una storia, nuova avventura dell’inseparabile duo, ritratto da Helen Oxenbury alle prese con le piccole grandi esperienze di ogni giorno. Tom adora quando il papà gli legge una storia, ma anche a Pippo piace moltissimo: così, il papà è impegnato prima a leggere a Tom e poi a Tom e Pippo insieme. Alla fine, quando il papà è stanco, è Tom a leggere a Pippo, sperando che un giorno impari a cavarsela da solo…

Helen Oxenbury cattura alla perfezione le sfumature di tutte le emozioni del piccolo protagonista, affidate a un testo essenziale, di grande realismo psicologico, e alle sue straordinarie qualità di illustratrice, capace con pochi segni di restituire in modo autentico il mondo dell’infanzia. Un albo che conquisterà i bambini ma anche i loro genitori, per come descrive la magia della lettura condivisa, ad alta voce.

Tom e Pippo di Helen Oxenbury è un vero e proprio classico contemporaneo per i più piccoli, e in particolare per i lettori dai due anni, pronti per le prime storie dopo aver lasciato gli albi per la prima infanzia: brevi racconti con uno sviluppo lineare e situazioni in cui i più piccoli si possono riconoscere. I testi sono curatissimi, semplici ma mai banali, le illustrazioni realistiche ed estremamente espressive, con la capacità di rendere tutte le sfumature delle emozioni del piccolo protagonista, perfette per bambini di questa età.

Una serie di culto, che ha venduto oltre due milioni e mezzo di copie ed è tradotta, e tuttora ristampata, in tutto il mondo. Solo i primi volumi erano apparsi in Italia, all’inizio degli anni Ottanta. Camelozampa intende ora renderla disponibile ai nuovi piccoli lettori, in tutta la sua attualità di “classico”, facendo arrivare nel nostro Paese anche quei titoli che non erano mai stati tradotti. La nuova edizione italiana è realizzata con una grandissima cura, dall’attenta traduzione sino al lavoro di ripristino del formato e delle caratteristiche della prima edizione originale inglese, e alla scelta dei materiali e della confezione, anche questa idealmente un ponte tra il board book e l’albo illustrato. Il formato è infatti quello di un albo, più grande ma ancora compatto, gli angoli sono arrotondati e le pagine interne in cartoncino resistente.

L’autrice e illustratrice

Helen Oxenbury

Helen Oxenbury è considerata una delle più importanti autrici e illustratrici contemporanee per bambini. È stata la prima a livello internazionale a porre al centro dei suoi libri per la prima infanzia (0-3 anni) i bambini, anziché gli animali umanizzati. Racconta le loro esperienze di vita quotidiane ponendosi, come pochi, dal punto di vista dell’infanzia. Oltre ai board book, è anche illustratrice di capolavori diventati dei classici amati in tutto il mondo, come A caccia dell’orso. Ha vinto due volte la Kate Greenaway Medal, assegnata dalla British Library Association, il Kurt Maschler Award e, per tre volte, il Nestlè Smarties Book Prize, oltre a numerosissimi altri riconoscimenti. In Italia i suoi board book erano arrivati con la Emme Edizioni di Rosellina Archinto. Oggi è pubblicata da Mondadori, Il Castoro, Rizzoli. Per Camelozampa sono già usciti, oltre a Tom e Pippo combinano un guaio (2022), Mi diverto, Mi vesto, Al lavoro, Amici (2021) e ad aprile 2022 Posso, Sento, Vedo, Tocco.

I curatori

Silvia Blezza Picherle è docente di Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura presso l’Università degli Studi di Verona. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Astrid Lindgren. Una scrittrice senza tempo e confini; Formare lettori, promuovere la lettura; Letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Una narrazione per crescere e formarsi. È formatrice e fa ricerca-azione.  

Luca Ganzerla è docente a contratto di Letteratura per l’infanzia e dottore di ricerca in Scienze dell’educazione e della Formazione continua, con studi e pubblicazioni dedicate all’albo illustrato per le diverse età, alla letteratura per ragazzi e alla Pedagogia della lettura. È inoltre formatore, consulente editoriale e promotore della lettura.

La traduttrice

Sara Saorin, laureata alla Scuola Interpreti e Traduttori di Bologna, è co-fondatrice di Camelozampa, per la quale ha tradotto i romanzi, tra gli altri, di Marie-Aude Murail, Christophe Léon, Christian Bobin, Alexandre Jardin e gli albi di Anthony Browne, Tony Ross, Michael Foreman, Quentin Blake, Crockett Johnson e molti altri. Zagazoo di Quentin Blake da lei tradotto ha vinto il Premio Andersen 2017, e Ellen e il leone il Premio Andersen 2022. La sua traduzione di Meno male che il tempo era bello è stata finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020.

Immagini del libro

Loghi

logo camelozampa

Casa editrice

CAMELOZAMPA è una casa editrice indipendente, vincitrice del BOP2020 Bologna Prize for the Best Children’s Publishers of the Year per l’Europa. È nata nel 2011 e pubblica albi per la prima infanzia, picture book, non-fiction, narrativa per bambini e ragazzi, fino a giovani adulti. Produce libri di qualità, prestando grande attenzione a ogni aspetto, dai contenuti ai materiali (con l’utilizzo ad esempio di carta FSC). Tra i suoi punti di forza la riscoperta di capolavori internazionali della letteratura per ragazzi, mai arrivati prima in Italia o finiti troppo presto fuori catalogo. A queste riscoperte affianca un lavoro di scouting per dare spazio alla creatività di autori e illustratori italiani, emergenti o già affermati. 

info@camelozampa.comwww.camlozampa.com 

Download Press Kit

Se vuoi conoscere maggiori dettagli su questo titolo invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

DIVERGENTE | E se il diverso fossi tu?

Victoria Grondin immagina un mondo rovesciato, dove nascere autistici è la norma mentre i neurotipici sono considerati disabili. Un romanzo distopico che interroga il lettore

I DONI DELLE API

Andiamo alla scoperta della vita all’interno dell’alveare con il secondo volume della trilogia ispirata al mondo delle api ideata da Monica Colli, qui affiancata dalla

Da qui si vede il mondo intero

Dopo il successo di Sono Vincent e non ho paura, arriva in Italia il nuovo romanzo di Enne Koens, una storia delicata e ironica con