Tutta la vita in tasca

Lo scrittore Idalberto Fei crea un mondo esotico e fantastico per avvicinare i più giovani alle quattro Virtù Cardinali. Ad alimentare la meraviglia, le radici della tradizione letteraria classica, il potere dei romanzi d’avventura e il dialogo perfetto con le illustrazioni di Laura De Luca.

Con la prefazione di Grazia Gotti, Tutta la vita in tasca
 sarà in libreria dal 9 dicembre 2022 per Armando Editore

Prudenza, Giustizia, Fortezza, Temperanza: le quattro Virtù Cardinali animano una storia destinata ai giovani lettori, vestendosi di parole d’avventura e di incontri con personaggi buffi e saggi, intrecciando emozioni e arguzie, parole e silenzi, con voce che culla le orecchie e il pensiero, sedimentando semi preziosi. Quasi un’impresa epica, sicuramente un dono, quello che porta la firma di Idalberto Fei, che nel suo Tutta la vita in tasca, con illustrazioni di Laura De Luca, pubblicato da Armando Editore, riesce a tessere una trama evocativa, una storia d’imprese e contrattempi, di scoperte e consapevolezza, perfetto per i bambini e le bambine idealmente compresi tra gli otto e i dodici anni.

C’era una volta…

La vicenda è ambientata in un tempo sospeso, in un’oasi africana fra palme e dromedari, orti e tappeti colorati. Dolce e accogliente, finché una notte non arrivano i terribili Cavalieri Neri che riducono tutti gli abitanti in schiavitù, per venderli al mercato. Solo il piccolo Alì si salva, nascosto dentro un otre puzzolente di paglia e guano. Raggiunge poi la splendida dimora di un misterioso principe che lo tratta come un figlio e gli pone un unico veto, non toccare per nessun motivo quel cordone blu vicino al suo letto… Ma come accade nel canovaccio di ogni fiaba che si rispetti, saranno proprio l’avventatezza e la curiosità del protagonista, irresistibilmente portato a infrangere il divieto, a determinare un cambio di passo nel racconto. Dopo aver tirato il cordone, Alì comincerà a ruzzolare e ruzzolare, finirà in mare, inizierà un’altra avventura, una delle tante, predisponendo anche il lettore agli incontri con nuovi personaggi.

Di voce in voce, l’avventura 

Un libro che prende ispirazione dalla più nobile tradizione dei romanzi d’avventura, dalle Mille e una notte a Salgari, costruito come un coro a più voci, ognuna delle quali offre il suo punto di vista sulle vicende narrate. Ecco quindi Alì, già presente in altri scritti dell’autore (come personaggio è apparso nel 1979 per il suo primo spettacolo di Teatro di Figura: Alì e il serpente. E la figura amabile e burbera dell’artigiano Ber-ta-rè, il saggio che accoglie il tempo senza rincorrerlo e ascolta il silenzio. Ed è alle mani veloci e ai pensieri accesi di una tessitrice, invece, che viene affidato il compito di accompagnare il lettore tra le pieghe della storia. Giorno dopo giorno è lei che col suo arazzo, di filo in filo, crea la cornice della narrazione e lega gli episodi, tenendo tutto insieme. Anche lei artigiana di bellezza, che onora il lavoro paziente delle mani e ne coglie con lo sguardo la bellezza, in un simbolico legame con lo stesso Fei, che spesso si definisce artigiano della scrittura:

«Si ripete spesso, e spesso a vuoto, che le nuove generazioni non hanno valori. Forse, più semplicemente, sono stati messi in un angolo, dimenticati dagli stessi adulti. Sono convinto che le Virtù Cardinali, oggetto di studio, anche molto recente, da parte di filosofi come Remo Bodei, Vito Mancuso, Michela Marzano, possano creare veramente una potente radice, un valido aiuto fra le onde della vita. Per proporle in modo efficace ai bambini il primo scoglio da evitare è la predica, io ho tentato la strada del romanzo d’avventure, dove i messaggi e i simboli si celano fra le pieghe del racconto, nella caratterizzazione, buffa quanto pensata, dei personaggi». Idalberto Fei

Grazia Gotti, madrina e ispiratrice

A firmare la prefazione del libro Grazia Gotti, che ne sottolinea le peculiarità e la genesi: “È la tradizione letteraria la stella polare di Idalberto Fei. Ho cominciato a leggerlo e sono rimasta stregata dalla sua scrittura. Poi ci siamo incontrati e sono rimasta stregata dalla sua voce. È nata una immediata sintonia rinsaldata dalle chiacchiere al telefono. Chiacchiera dopo chiacchiera, sono nati dei libri: è successo con Le Metamorfosi di Ovidio, un bellissimo libro all’italiana, con una cornice e tanti racconti mitologici. Poi è stato il tempo delle virtù cardinali. Nessuno le sa più nominare, dicevo accorata a Idalberto. Fai tu un libro per ragazzi, lo esortavo. E lui, giustamente, le ha narrate a modo suo, attraverso la letteratura, attraverso l’Avventura”.

Le illustrazioni, fili di colore

Dialogano con la storia le illustrazioni di Laura De Luca, giornalista, conduttrice, producer e regista radiofonica, artista e artigiana di bellezza, che nella sperimentazione e nella poetica delle linee e dei colori delle tavole cerca di raccontare la cifra del mondo e accompagna lo sguardo a scoprire i particolari preziosi e minuti della ricerca e della scoperta, del mondo fantastico e di quello reale, in un controcampo che trasforma quest’opera di Fei in un duetto di voci che si fondono e si intrecciano, come fili d’arazzo.

Tutta la vita in tasca

Scritto da Idalberto Fei
Illustrazioni di Laura De Luca
Prefazione di Grazia Gotti
142 pagine
formato 15×21 cm
Euro 14,00
ISBN 9791259843210
Età: dai 10 anni

In libreria dal 9 dicembre 2022

L’autore

Idalberto Fei è scrittore e regista, ha dedicato larga parte della sua attività ai ragazzi nel Teatro di Figura,  in Televisione, alla Radio e in ambito editoriale. Per i più giovani ha pubblicato opere originali come E vissero felici e contenti (RAI ERI), Le 7 favole del Gatto Pedro (Fermenti), Il teatrino delle meraviglie (Mursia) e riproposizioni di grandi classici: Orlando furioso e innamorato, Racconti d’Inverno di Shakespeare, Gilgamesh il re della terra tra i fiumi, Favole delle montagne italiane (La Nuova Frontiera jr) e, ultimo in ordine di tempo, Le Metamorfosi di Ovidio (Giunti 2021). www.idalbertofei.it

L’illustratrice

Laura De Luca è giornalista, conduttrice, producer e regista radiofonica. Ha scritto e pubblicato libri, audiolibri e racconti, progettato cd musicali e teatrali, realizzato spettacoli coreografici e teatrali e mostre d’arte. L’illustrazione è una passione che eredita dal padre Gianni De Luca, tra i più grandi maestri del fumetto mondiale. Sempre con Armando è in uscita una sua versione illustrata dei Sonetti di William Shakespeare. www.lauradeluca.net

Loghi

Casa editrice

Armando è una casa editrice fondata nel 1949 nel cuore di Trastevere, con l’obiettivo di formare docenti di ogni ordine e grado attraverso un’editoria di qualità. Fu una delle prime case editrici a pubblicare saggi di autori stranieri (come Popper, Winnicot e Wittgenstein) “maestri” del pensiero del ‘900. Accanto alla saggistica c’è la costante ricerca di nuovi autori e idee.


Download Press Kit

Se vuoi conoscere maggiori dettagli:

Francesca Tamberlani Ufficio Stampa LaChicca invia un’email a ufficiostampa@lachicca.online

Condividi

Subscribe To Our Newsletter

Get updates and learn from the best

Scopri gli altri titoli

DIVERGENTE | E se il diverso fossi tu?

Victoria Grondin immagina un mondo rovesciato, dove nascere autistici è la norma mentre i neurotipici sono considerati disabili. Un romanzo distopico che interroga il lettore

I DONI DELLE API

Andiamo alla scoperta della vita all’interno dell’alveare con il secondo volume della trilogia ispirata al mondo delle api ideata da Monica Colli, qui affiancata dalla

Da qui si vede il mondo intero

Dopo il successo di Sono Vincent e non ho paura, arriva in Italia il nuovo romanzo di Enne Koens, una storia delicata e ironica con